Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Paolo Benciolini è il "Coach of the year" ai World Rafting Awards 2021

L'Italia del rafting mette a segno un altro importante successo in campo internazionale. Stavolta però non sono le rapide di un qualche fiume di quinto grado a regalare ai nostri colori l'ennesimo successo. A regalare la vittoria a Paolo Benciolini, commissario tecnico dell'Italia protagonista ai mondiali dello scorso anno in Francia, è il pianeta rafting inteso a 360 gradi.

Benciolini infatti è stato eletto "Coach of the year 2021" nel corso della cerimonia virtuale di consegna dei "World Rafting Awards" andata in scena attraverso la piattaforma youtube, sul canale della World Rafting Federation, ieri sera. Benciolini è stato l'allenatore più votato a livello planetario ed è riuscito ad imporsi sul tecnico della squadra francese Medhi Deguil, sullo slovacco Rastislav Zboril, sullo sloveno Simon Bobnar, sul croato Tomislav Crnkovic, sull'allenatore del team albanese Andrea Gatti e sui tecnici di Turchia e Colombia Savas Izmirli e Freddy Hernando Merchan.

Per Benciolini una grande soddisfazione e per tutta la nostra Federazione un grande vanto che spinge ancor di più a lavorare verso gli importanti obiettivi di questo 2022. Questo il commento di Paolo Benciolini una volta ricevuto il premio: "E'un grande onore ricevere questo premio. E'un esempio per tutti gli atleti per poter migliorare e ottenere il massimo risultato. Ringrazio tutti quelli che mi hanno votato. Ora continuiamo così, e vediamoci presto in fiume". 

Italia che ha ottenuto piazzamenti comunque importanti anche nelle altre categorie. Massimo Giandinoto e Riccardo Novella nel pararafting, Francesca Leonardi al femminile e Zeno Martini al maschile. Per vedere il video della consegna dei riconoscimenti potete cliccare al link che segue:

paolobenciolini

 

 

Rafting in onda, tra le rapide e sabato su Rai 1

Andare tra le rapide e le onde non è la stessa cosa del gergo tecnico con cui, una volta accese le telecamere, si va "in onda" in televisione. Spesso però le due tipologie di onde si incontrano. Ed è il caso che si verifica nel momento in cui la tv, o comunque i media moderni incontrano il rafting. Nelle scorse settimane è accaduto più volte in alcune tra le località in cui i nostri atleti sono maggiormente conosciuti. E sabato 19 febbraio, a partire dalle 12.30 su Rai 1, il rafting sarà protagonista all'interno della puntata registrata a Verona del programma Linea Verde Life condotto da Marcello Masi e Daniela Ferolla.

La puntata è stata registrata tra le acque dell'Adige con il coinvolgimento di alcuni degli azzurri del rafting protagonisti ai mondiali 2021 in Francia. Atleti che si sono messi a disposizione della troupe Rai per accompagnare in sicurezza i conduttori e tutto il personale tecnico tra le rapide del fiume scaligero. Una puntata che comincerà dal Teatro Romano che sorge proprio a ridosso del fiume Adige, fino ad arrivare a toccare alcuni tra i lati più belli ma anche sconosciuti di una delle città più affascinanti dell'intera penisola. Una cartolina che attraverso Rai 1 porterà il nostro sport e alcuni tra gli atleti che hanno rappresentato al meglio la nostra nazionale nei recenti campionati del mondo in tutte le case degli italiani.

Verona, gli azzurri protagonisti ai mondiali di rafting e poi tante altre curiosità nella puntata in programma sabato. Immancabile naturalmente il giro del gusto che comincerà con la ricetta di Federica De Denaro e si concluderà con i dolci tipici veronesi. Conducono Daniela Ferolla e Marcello Masi con la partecipazione di Federica De Denaro. La puntata, una volta andata in onda, sarà disponibile anche nella sezione on demand del sito Rai al link che segue: https://www.rai.it/rai1/

lineaverderai

Il rafting azzurro riparte da Verona

Primo raduno stagionale nel fine settimana a Verona. Agli ordini del dt azzurro Paolo Benciolini si sono dati appuntamento sulle acque scaligere una quarantina di atleti provenienti da ogni parte d'Italia. Un primo faccia a faccia in questo 2022 che per la nostra federazione si preannuncia ricco di appuntamenti importanti e di sfide di spessore. Un 2022 nel quale l'Italia dovrà riconfermare quanto di buono fatto lo scorso anno in una stagione culminata con il dominio messo in mostra rispetto al resto dei paesi partecipanti ai campionati del mondo in Francia.

Quanto buono di fatto lo scorso anno però va riconfermato in questo 2022. A fine luglio gli junior e gli under 23 saranno chiamati a sfidare i parietà stranieri in occasione dei campionati del mondo che si disputeranno in Kosovo. E proprio in merito a questo, anche nel raduno di Verona si è registrata una gran voglia di mettersi in mostra proprio da parte di quegli atleti e di quelle atlete il cui obiettivo è rappresentato appunto dall'evento iridato. Partecipazione importante e finalizzata ad un ulteriore miglioramento anche per quanto riguarda la categoria senior, con i presenti al raduno già focalizzati sui premondiali in Valtellina, crocevia importante per quello che nel 2023 sarà invece l'evento iridato assoluto, appunto in Valtellina, per tutto il rafting mondiale.

Chiuso il raduno, si guarda ora con fiducia al prossimo ritrovo che porterà nuovamente in terra scaligera gli atleti e le atlete del nostro paese, per il secondo raduno in programma il 26 e 27 febbraio.

raftingveronaraduno

World Rafting Awards 2021! Ecco gli italiani candidati!

La World Rafting Federation ha aperto le votazioni per i World Rafting Awards 2021, riconoscimento a livello internazionale assegnato dalla Federazione mondiale del rafting nelle categorie atleta maschile, atleta femminile, atleta pararafting e coach. Numerosi i candidati tra i quali scegliere tra i quali, ovviamente, non mancano i rappresentanti del nostro Paese. Per quanto riguarda le nomination, sono in lizza per il World Rafting Awards 2021 ben cinque rappresentanti del nostro paese; si tratta di Zeno Martini nella categoria "atleta maschile", Francesca Leonardi per la categoria "atleta femminile", Massimo Giandinoto e Riccardo Novella per la categoria "atleta pararafting" e Paolo Benciolini nella classifica dedicata agli "allenatori".

Per votare basta cliccare al link VOTE WORLD RAFTING AWARDS 2021 ed esprimere la propria preferenza per ciascuna delle categorie proposte. Per votare c'è tempo fino al prossimo 31 gennaio. I nomi dei vincitori saranno comunicati nella giornata del 10 febbraio. 

Zeno Martini è uno dei protagonisti del rafting azzurro nel mondo. Classe 2000, portacolori del Rafting Team Verona, è studente universitario di scienze motorie e ha iniziato a conoscere il fiume dall'età di cinque anni. Francesca Leonardi è invece originaria di Caldes, Val di Sole, in Trentino. Classe 1996, ha studiato a Verona laureandosi in scienze motorie e da dieci anni esatti è protagonista nel mondo del nostro sport. Massimo Giandinoto, classe 1986, è nato a Torino, abita a Borgaro Torinese e vanta un passato vincente anche nell'atletica, sport al quale ha affiancato il pararafting ottenendo risultati di assoluto livello. Riccardo Novella è nato invece a Vigevano nel 1969 ma abita in provincia di Pavia, a Gravellona Lomellina, località dalla quale ha poi dato il via alla sua carriera di paratleta nel rafting. Paolo Benciolini è il coach della nazionale azzurra. Artefice dei successi del rafting italiano nel mondo ed esperto conoscitore degli sport fluviali.

 

worldraftingawards

worldraftingawards

Educare attraverso gli sport acquatici. Ecco il progetto europeo "Be Water"

Si è chiuso il progetto europeo "Be Water"; un progetto co-finanziato dal programma europeo Erasmus +, che aveva come partner la Federazione Italiana Rafting, il Parco Fluviale Alto Noce, partner sloveni, il Rafting Club "Gimpex Straza” e croati, il Kajak Kanu klub "Rastocki mlinari". 

Un evento che si è concluso in occasione dell'appuntamento andato in scena, a Malè (Tn), venerdì 03 dicembre 2021, presso la sede della Comunità della Valle di Sole, con la conferenza conclusiva del progetto sul tema "Gli sport acquatici per la consapevolezza ambientale", evento che è stato trasmesso in diretta streaming anche sulle pagine facebook della Federazione Italiana Rafting e World Rafting Federation. 

Nel corso degli ultimi tre anni di attività, sono stati organizzati corsi di formazione su tematiche ambientali locali e globali dedicati alle guide rafting, canoa e kayak ma anche attività partecipative e di educazione ambientale rivolte a turisti e portatori d’interesse del territorio, viste studio internazionali per guide. Tutte attività mirate a valorizzare e utilizzare gli sport outdoor acquatici come mezzo di educazione e sensibilizzazione ambientale.

Nel corso del progetto è inoltre stato realizzato un DidActive Toolkit”, un kit composto da video, infografiche e dispense per avvicinare le guide rafting, canoa e kayak (così come gli appassionati di sport acquatici) all'ecologia fluviale, alle problematiche locali e nazionali sull'utilizzo dell'acqua e alle specificità ambientali locali!

Il “DidActive Toolkit” del progetto Be Water è scaricabile qui:

http://www.parcofluvialealtonoce.tn.it/page.php?id=45

Per maggiori informazioni sul progetto Be Water: 

Be Water Project Alessandro Polla

Buone feste a tutti dalla Federrafting

A tutti gli atleti, tecnici, appassionati e amici della nostra federazione vanno i più sinceri auguri di buone festività e di un buon inizio di 2022. Che sia una fine di 2021 di rigenerazione e serenità così da prepararci, ancor più carichi, ad un nuovo anno ricco di sfide e appuntamenti importanti. Il presidente Benedetto del Zoppo, unitamente a tutti i componenti del consiglio federale, della segreteria e degli staff augurano a tutti delle buone feste. 

natale

nataleverticale