Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Il rafting italiano tende una mano ai piccoli in fuga dalla guerra

Ci sono tanti modi per aiutare le popolazioni in fuga dalla guerra. A Brugnato, comune ligure in provincia di La Spezia, grazie al rafting è stato messo un piccolo ma importante tassello nella vita di due bimbi ucraini, fuggiti pochi giorni fa dai luoghi bombardati e accolti dalla comunità locale. Un'accoglienza che ha spinto quindi i responsabili del Centrosportavventura a metterci un qualcosa in più, permettendo ai due piccoli di 11 e 12 anni di solcare l'acqua a bordo di un gommone, per distogliere la mente dalla bruttura della guerra e concentrarsi, per alcuni minuti, su un qualcosa di decisamente più bello e rasserenante.

E così Walter Filattiera, anima dell'associazione sportiva nonché uno dei primi ad aver portato gli sport fluviale in Val di Vara, ha colto l'occasione e assieme ai suoi collaboratori ha inserito i due bimbi originari dell'Ucraina, nella squadra agonistica dell'associazione. Un modo diverso per creare integrazione e aiutare, attraverso lo sport, in un momento tutt'altro che facile.

L'obiettivo è ovviamente quello di dare ai due bimbi, in Italia assieme alla madre e a un fratellino più piccolo di sei anni, sempre più momenti di serenità nella speranza, di tutti, che il conflitto in Ucraina possa cessare al più presto. Lo step successivo, ha confidato Filattiera ai media locali, è quello di unire in una stessa squadra, bimbi ucraini a coetanei russi, alcuni dei quali già presenti in zona. Quello del Centrosportavventura di Brugnato è solo uno dei tanti esempi di accoglienza e vicinanza con protagonisti il mondo del rafting italiano e internazionale. Un esempio importante di come attraverso l'unione e la collaborazione tra territori e associazioni si può arrivare a fare del bene e a trasmettere i valori che il rafting ha insiti nel proprio dna.

20220315 ucraini rafting brugnato filattiera

Archiviato il weekend sulla Dora, ecco i convocati per la Bulgaria

Dopo Saluggia è tempo di convocazioni e della prima trasferta internazionale per l'Italia del rafting che si prepara ad approdare in Bulgaria per la Euro Cup in programma dal 25 al 28 marzo. I nostri atleti partiranno nei prossimi giorni per approdare nel territorio di Kresna Gorge, al confine con la Macedonia, teatro della prova che segnerà il debutto stagionale, a livello internazionale, della nostra squadra.

L'Italia in Bulgaria sarà presente con cinque equipaggi; due maschili, due femminili e un equipaggio pararafting con l'opportunità, per uomini e donne, di formare anche gli equipaggi in gara nella prova mista. Il dt Benciolini ha quindi convocato i seguenti atleti: Zeno Martini, Lorenzo Mastella, Fabio Martini e Pietro Fratton del Rafting Team Verona; Dario Morandi, Emanuele Cerchi e Riccardo Colombo per l'Adda Viva Indomita Valtellina River assieme a Luca Liuzzo di M&N Movimento e Natura. Marianna Tedeschi (Centrosportavventura), Miriam Waldboth (DRD4), Martina Bonomi (Rafting KCC VDS) e Giulia Liuzzo (M&N Movimento e Natura); Sara Amonini, Valentina Volo e Francesca Fontanive per l'Adda Viva Indomita Valtellina River assieme a Carlotta Scalvino per il Rafting Aventure Villeneuve. Per il pararafting invece convocati Marco Montagna e Rosario Sperandini di M&N Movimento e Natura assieme a Carlo Benciolini e a Nicola Speri del Rafting Pescantina.

Italia alle prese, così come molti altri paesi del vecchio continente, con il problema della mancanza di piogge che determina a sua volta una scarsa portata in buona parte dei fiumi italiani ed europei. Carenza idrica che fortunatamente non ha impedito nel fine settimana di dar vita a prove comunque performanti sulla Dora, a Saluggia: “Usciamo dal weekend in Piemonte con buone indicazioni – spiega Paolo Benciolini, dt azzurro – e in ottica mondiali junior e under 23 ho orientato le convocazioni di questa prova di Euro Cup puntando su alcuni atleti giovani, magari al debutto o con poca esperienza internazionale, per metterli subito a contatto diretto con la realtà che si troveranno ad affrontare in Kosovo, teatro dell'appuntamento iridato riservato alle categorie giovanili in programma quest'anno”. 

Si ringrazia per la foto Sara Amonini.

20220315 saluggia rafting azione

Saluggia apre le stagione! Subito sfide accese per il rafting tricolore

Si chiude con buone sensazioni il primo weekend di gare nazionali di questo 2022 a Saluggia, in Piemonte, per il rafting azzurro. Il tutto con la due giorni dedicata a slalom ed RX su un percorso particolarmente apprezzato dagli atleti in gara. Tra i senior al maschile sono i rappresentanti del Rafting Team Verona a chiudere in prima posizione nella classifica generale grazie alla vittoria in entrambe le prove; alle loro spalle un bel testa a testa con l'Adda Viva Indomita Valtellina River in seconda posizione e la battaglia interna tra i due equipaggi in gara di M&N Movimento e Natura che si dividono il terzo posto tra RX e slalom e nella generale sono al terzo e quarto posto con 171 e 170 punti. Rafting Team Verona in testa con 220 seguito dall'Indomita che si ferma a 198.

Sfide avvincenti in tutte le categorie anche grazie, come detto, all'ottima organizzazione di Movimento & Natura e al percorso non semplice da affrontare, con punti di forza e punti critici per ciascuno dei lati della partenza; così come non si è rivelato semplice il percorso slalom, specie nella prima parte con porte piazzate in maniera tecnica e non facili da affrontare.

Belle sfide quindi anche al femminile con le junior del DRD4 4 che conducono entrambe le prove e si piazzano in vetta alla generale con 220 punti. Bene nello slalom le ragazze del Rafting Team Verona/Centrosportavventura, ottime nella RX le atlete di M&N Movimento e Natura; e sono proprio queste ultime a chiudere in seconda posizione nella generale con 188 punti, due in più del team composto da Verona/Centrosportavventura. Bella lotta anche tra le senior con due soli punti di distacco tra primo e secondo posto nella generale. A 210 in testa l'equipaggio misto Centrosportavventura/Rafting Kayak Canoa Club VDS; subito dietro a 208 l'altro equipaggio misto Adda Viva Indomita Valtellina River/Rafting Aventure. RKA Rockonda in gara tra i cadetti con i propri atleti che si impongono anche nella categoria ragazzi grazie ad un'ottima RX e ad una prova slalom chiusa subito dietro ai parietà del DRD4; ma nella generale sono loro ad imporsi.

Sono invece gli atleti di M&N Movimento e Natura a vincere sia nella categoria Para Mix Open, sia nella junior maschile. In questo caso la vittoria arriva davanti ad Adda Viva Indomita Valtellina River e a Centrosportavventura. Belle e combattute le prove con equipaggi misti: tra i senior vittoria per Rafting Team Verona/Rafting Kayak Canoa Club VDS/Centrosportavventura davanti ad Adda Viva Indomita Valtellina River e a Rafting Team Verona. Tra gli junior M&N Movimento e Natura in prima e seconda posizione, con la terza piazza per l'equipaggio targato Adda Viva Indomita Valtellina River.

20220313 saluggia rafting

A Saluggia le prime sfide tricolori di questo 2022

Il rafting italiano si prepara alla prima gara della stagione a Saluggia, località piemontese che ospiterà la prima verifica per gli equipaggi chiamati poi a prendere parte agli eventi internazionali, in un 2022 che si è aperto con tantissime incognite dal punto di vista internazionale.

Pochi giorni fa, su questo fronte, anche la Federazione Italiana Rafting ha accolto l’appello lanciato dalla World Rafting Federation di sostegno agli atleti ucraini che in questo momento sono in forte difficoltà. Un piccolo gesto, ma importante, a sostegno di chi nei mesi scorsi ha gareggiato accanto ai nostri azzurri, da avversari in acqua ma da amici una volta tagliato la linea del traguardo. Con questa situazione tutt’altro che semplice, il rafting azzurro si ritroverà a Saluggia nel fine settimana per la prima gara dell’anno: “Prime verifiche e prime indicazioni dopo i raduni delle scorse settimane – spiega il dt azzurro Paolo Benciolini, nominato poche settimane fa dalla federazione mondiale “coach dell’anno” – rispetto allo scorso anno ci sono nuovi equipaggi e nuovi giovani che sarà interessante vedere in azione, oltre alle riconferme di chi, in Francia al mondiale 2021, aveva già fatto bene. Tra questa prima gara e quella del Sesia conto poi di recuperare qualche senior che in Piemonte, questo fine settimana, non ci sarà. Per il resto diamo ovviamente un’occhiata anche all’evolversi della situazione mondiale”.

Un altro fronte aperto per quanto riguarda il rafting e in generale tutti gli sport d’acqua è quello della scarsità di pioggia che in queste prime settimane dell’anno sta mettendo in difficoltà gli organizzatori degli eventi nazionali ed internazionali. A Saluggia non ci saranno problemi ma la prima tappa della Euro Cup in Croazia è già saltata: “Saremmo dovuti andare in Croazia dal 18 marzo ma non c’è acqua e di conseguenza speriamo si possa gareggiare almeno la settimana successiva, dal 25 al 28 marzo, in Bulgaria. In quell’occasione, essendo saltato il primo appuntamento croato, spero di poter portare qualche atleta in più per testare la loro condizione in campo internazionale e crescere ulteriormente di livello”.

Tornando all’evento di Saluggia, spazio alle sfide nella RX da sabato, domenica invece spazio alle prove di slalom. 

20220310 rafting equipaggio verona italia

Gli azzurri salutano Verona. Ora Saluggia, poi l'Euro Cup (ma senza la Turchia)

Fine settimana all'insegna dei test e degli allenamenti, quello che si è appena concluso per gli atleti e le atlete coinvolti nel raduno di sabato e domenica a Verona. Numeri importanti, con la presenza di 56 partecipanti in occasione della prima giornata e 48 nel secondo giorno, durante i quali si è lavorato sodo con test, simulazioni di gara e varie prove per tastare la situazione e capire al meglio come la nostra nazionale si avvicinerà ai prossimi appuntamenti internazionali.

Il dt azzurro Paolo Benciolini è alle prese ora con la scelta degli atleti e delle atlete da convocare in occasione delle prime prove internazionali: "A Verona abbiamo provato diverse combinazioni, mescolando anche le varie squadre così da dar vita a soluzioni nuove che per certi versi, in alcuni casi, ci hanno sorpreso in positivo. In un paio di giorni dirameremo le convocazioni ufficiali per le prime due prove di Coppa Europa in programma nel mese di marzo in Croazia e Bulgaria". E'invece notizia di oggi che la terza prova di Coppa Europa che si sarebbe dovuta svolgere in Turchia, dal 28 marzo al 4 aprile, è stata cancellata. Il provvedimento è stato preso dalle autorità turche in seguito alla situazione bellica e a quanto sta accadendo in questi giorni in Ucraina:

"La notizia è di poche ore fa - commenta Benciolini - ci concentriamo sulle due prove in calendario con l'auspicio che la situazione non porti ad ulteriori cancellazioni. In campo nazionale, rivedrò i ragazzi a Saluggia, nel weekend del 12 e 13 marzo, per quella che sarà la prima gara nazionale dell'anno in occasione della quale capiremo ancora meglio lo stato di forma dei ragazzi e delle ragazze. Sarà una prima verifica ufficiale del lavoro fatto, sia in maglia azzurra ma anche e soprattutto ciascuno nel proprio club di appartenenza in una stagione che, ci auguriamo, possa essere più che soddisfacente per i colori azzurri".

20220301 rafting verona radunom

 

20220301 rafting verona radunof

Azzurri in azione per preparare la stagione internazionale

Il rafting azzurro torna a scaldare i motori per il raduno in programma a partire da sabato 26 febbraio con ritrovo al centro Bottagisio di Verona. Una due giorni di test e simulazioni di gara che serviranno alla direzione tecnica per tracciare un primo quadro di quella che è la situazione in vista delle gare internazionali in programma tra poche settimane per l'avvio della stagione. Nella giornata di sabato gli atleti presenti, guidati dal direttore tecnico Paolo Benciolini, simuleranno una gara di slalom. Domenica 27 febbraio invece, oltre alla prova slalom, è in programma anche una simulazione di gara RX con la possibilità di testare lo stato di forma dei vari equipaggi.

Il calendario internazionale prevede già a metà marzo il primo di una serie di appuntamenti agonistici in Croazia. A seguire ci sarà poi la seconda prova dell'Euro Cup in Bulgaria nel fine settimana tra il 25 e il 28 marzo. Dal 29 aprile al 2 maggio si torna in azione in Kosovo con l'Italia protagonista a partire dal 6 luglio con il premondiale in Valtellina. Appuntamento principale della stagione per le categorie under 19 e under 23 è quello previsto dal 25 luglio all'1 agosto nuovamente in Kosovo.

ivrea raduno 2021