Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Lo slalom tricolore affila le pagaie sul Brenta

L’attività agonistica del rafting torna protagonista tra le acque del fiume Brenta, in provincia di Vicenza, dove gli atleti e le atlete in gara tra sabato e domenica si sfideranno per mettere le mani sui titoli tricolori nella specialità slalom in territorio comunale di Valbrenta.

Un fine settimana nel quale oltre al rafting, andranno in scena anche i campionati italiani di hydrospeed, sempre per la specialità slalom e la prima prova dedicata al packraft. Un importante appuntamento agonistico al quale prenderanno parte tutti i migliori interpreti del rafting italiano con il direttore tecnico Paolo Benciolini già proiettato verso la prossima stagione: “L’evento del fine settimana ci darà modo di ritrovarci nuovamente tutti assieme a distanza di tempo per tirare le fila della stagione che si sta chiudendo ma al tempo stesso anche per iniziare a gettare le basi per la prossima stagione. Nel 2022 non mancheranno gli appuntamenti di prestigio a partire dai premondiali in Valtellina ma anche per le categorie giovanili le occasioni per mettersi in mostra saranno molte. I risultati dei mondiali 2021 in Francia ci danno grande stimolo per fare ancora meglio e per arrivare preparati e ancor più competitivi ai mondiali 2023 in Valtellina.

Chiaro però che anche le altre nazioni stanno lavorando al meglio e cercheranno di metterci i bastoni tra le ruote. Ecco perché non possiamo cullarci sugli allori e sui risultati ottenuti fin qui ma dobbiamo già pensare ai prossimi obiettivi. La gara di slalom sul Brenta sarà un ottimo test per capire anche come gli atleti hanno gestito questo periodo e per avere feedback da tutto il rafting italiano”.

Nell’ambito della due giorni di gara spazio anche all’importante appuntamento dedicato al sostegno dell’associazione oncologica San Bassiano che vedrà protagoniste, a bordo dei gommoni, rappresentanti dell’iniziativa “Brenta in Rosa”.

valbrentagara

Rafting per tutti nel mare di Livorno, ora tocca a Pescantina

Il rafting è sempre più inclusivo e lo dimostrano le numerose iniziative promosse a livello locale e nazionale e organizzate in tutta Italia. Sabato 25 e domenica 26 settembre l'opportunità per tutti di avvicinarsi al pararafting in occasione della giornata dimostrativa in provincia di Verona, a Pescantina. Appuntamento da non perdere che darà seguito a quanto accaduto nel fine settimana scorso nella splendida Riva degli Etruschi, località della Toscana che ha ospitato il "Sotto Gamba Game 2021" al quale anche la nostra Federazione ha partecipato.

Nello specifico sono state le guide dell'associazione RKA Rockonda SSD ad accompagnare appassionati e curiosi alla scoperta di rafting e pararafting. Tante le discipline sportive coinvolte tra le quali, come detto, anche la nostra. Nella località di San Vincenzo, in provincia di Livorno quindi, divertimento ma anche primi insegnamenti di come condurre l'imbarcazione in acqua e ampliare così il numero di persone a proprio agio sui gommoni.

A rendere ancor più suggestiva l'atmosfera, con l'iniziativa che ha portato gli appassionati in mare, anche la presenza di onde decisamente di livello per regalare ancor più emozioni a tutti coloro che hanno avuto modo di partecipare.

rafting mare2

rockondalucca

A Vigevano torna protagonista la Coppa Italia - Trofeo Parigi 2024

Sono tornati in gara oggi a Vigevano gli agonisti del rafting, impegnati nella tappa di Coppa Italia - Trofeo Parigi 2024 nell'ambito della gara aperta a tutte le categorie. Battaglie aperte nelle categorie cadetti, ragazzi e junior. Naviglio Sport si impone nella R4 Cadetti in 148.30 davanti al secondo equipaggio della stessa società e al terzo posto conquistato dall'RKA Rockonda. Movimento & Natura si impone invece nella categoria R4 Ragazzi. 141.50 il tempo che vale la prima posizione davanti a Canoa Club Verona e a RKA Rockonda; Adda Viva Indomita Valtellina River in 131.20 ha la meglio nella categoria R4 Junior sull'equipaggio del Canoa Club Verona; terza posizione per il Centrosportavventura.

Adda Viva Indomita Valtellina River che chiude in 130.60 nella R4 senior femminile e che si impone anche al maschile in 122.98 davanti ai padroni di casa dell'Aqqua Canoa & Rafting. M&N Movimento & Natura chiudono in 154.84 la categoria R3 senior pararafting mentre tocca ancora all'Adda Viva Indomita Valtellina River imporsi in 139.01 nella categoria R4 junior femminile davanti a M&N Movimento & Natura. Nella R4 Master prima posizione in 180.01 per il Centrosportavventura. Seconda posizione, con soli 76 centesimi di ritardo, per gli atleti dell'Adda Viva Indomita Valtellina River.  

 

03132017 comunicatocoppaitaliavara

La Coppa Italia - Trofeo Parigi 2024 riparte da Vigevano

Sarà il campo slalom lungo il canale di rilascio della Centrale Idroelettrica “Ludovico il Moro”ad ospitare l’evento agonistico in programma nel weekend dell’ 11 e 12 settembre a Vigevano, in provincia di Pavia, tra le acque del Ticino. Il rafting italiano torna in gara per l’appuntamento con la nuova tappa della Coppa Italia - Trofeo Parigi 2024 nell’ambito di un fine settimana nel quale accanto al rafting sarà protagonista anche la canoa. 

Firaft, AqQua Canoa & Rafting e Canoa Club Vigevano danno dunque spazio agli Enel Green Power Paddle Days durante i quali gli specialisti del rafting, con la presenza di molti degli azzurri protagonisti e vittoriosi ai mondiali andati in scena in Francia poco prima dei giochi olimpici di Tokyo, si daranno battaglia in quello che è, di fatto, il primo evento agonistico dopo l’estate. 

Sabato 11 settembre spazio all’evento promozionale di canoa dedicato all’extreme slalom mentre domenica 12 settembre i protagonisti saranno le atlete e gli atleti del rafting.

Fine settimana, quello in arrivo, importante anche per testare lo stato di forma dei vari equipaggi in vista poi degli appuntamenti successivi che metteranno in palio i titoli nazionali. Il 18 settembre a Gaiola i tricolori di discesa classica, il 2 e 3 ottobre le sfide per i titoli nazionali di rafting slalom sulle acque del Brenta, in provincia di Vicenza, per poi chiudere il 7 novembre con i titoli nazionali RX a Verona. 

mondiali2021 argentiere

Il pararafting per tutti apre le porte il 25 e 26 settembre a Pescantina (VR).

Con ancora negli occhi le emozioni dei successi azzurri ottenuti alle Paralimpiadi, l'Italia del pararafting torna a mettersi in gioco e lo fa in occasione del weekend dimostrativo amatoriale aperto a tutti i tipi di disabilità in programma sabato 25 e domenica 26 settembre a Pescantina, in provincia di Verona. 

Un weekend intero, aperto a tutti e che non necessita di alcuna esperienza. Anzi, l'evento è rivolto proprio a chi non è mai salito su un gommone da rafting e ha voglia di cimentarsi, senza barriere, con questo nostro sport. Non ci saranno ostacoli, nemmeno quelli legati alla disabilità; i tecnici federali accoglieranno tutti coloro che vorranno provare quest'esperienza facendo in modo che possa diventare un fine settimana di grandi emozioni ed entusiasmo. A Pescatina, tra le acque dell'Adige, saranno presenti e collaboreranno all'evento anche alcuni degli atleti azzurri del pararafting che ai recenti campionati del mondo in Francia hanno sbaragliato la concorrenza vincendo la medaglia d'oro e quella di bronzo nella classifica generale.

Per partecipare basterà inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. alla quale risponderà appunto Elena Bragastini, responsabili per il pararafting azzurro fornendo tutti i dettagli precisi su orari, luogo e modalità della prova di pararafting: "L'obiettivo - spiega Elena - è quello di far provare le emozioni che quotidianamente viviamo noi a bordo dei gommoni. Per una semplice discesa, ma anche perchè da una semplice discesa potrebbero nascere nuove opportunità. Lo sport è fondamentale e il pararafting azzurro è aperto a tutti, sia per intraprendere un sano percorso di sport e divertimento ma anche, magari in futuro e partendo proprio dal weekend del 25-26 settembre, far si che ci si innamori talmente tanto di questo nostro sport da decidere di farlo diventare un'attività agonistica. Accanto a noi tecnici federali avremo anche gli atleti che hanno partecipato al mondiale, esempio di come attraverso lo sport, davvero, ci si possono regalare grandissime soddisfazioni". 

E allora l'invito è da ribadire: senza timori nè particolari remore il pararafting chiama a raccolta tutti coloro che vogliono provare queste emozioni. Senza limiti legati alla disabilità nè barriere di chissà quale tipo. Un'occasione da non perdere. 

pararaftingprova2

pararaftingprova1

Attraversando l'Italia. Buone mele e tanto rafting in Val Venosta!

All’imbocco della Val Venosta il rafting è protagonista. Terra di mele buonissime, terra nella quale c’è chi è riuscito a conciliare l’attività di agricoltore, a contatto con la natura, con quella di guida rafting.

Felix Pirhofer è un’istituzione nel mondo del nostro sport, italiano ma non solo. Ed è lui, assieme alla nipote Dorothea Oberhofer, a gestire il Rafting Adventure Sudtirol, realtà che opera sull’Adige e che oltre al rafting dà spazio dal punto di vista turistico anche a sup e packraft: 

“Siamo partiti nel 2017 e quella che si sta concludendo, lo devo dire, è stata la stagione che più ci ha dato soddisfazione dal punto di vista dell’attività - spiega Felix - la gente da noi, ma in generale in tutta Italia e non solo, ha voglia di uscire. Di stare all’aria aperta e a contatto con la natura. E il rafting si pone come una delle attività migliori per soddisfare queste esigenze. Sull’Adige concentriamo buona parte della nostra estate, quest’anno la portata d’acqua è sempre stata buona anche grazie alla situazione del lago di Resia che alimenta in maniera importante il fiume. Ed è stato bello vedere i sorrisi delle persone, felici al termine di ogni discesa”. 

Non solo turismo per il Rafting Adventure Sudtirol la cui base principale si trova a Rablà, un piccolo paese situato all’imbocco della Val Venosta con una lunga storia alle sue spalle. Merano dista appena dieci chilometri ed era inevitabile quindi che ci si concentrasse anche sull’attività agonistica; il tutto grazie alla società DRD 4 per la quale sono tesserate le guide rafting del sodalizio diretto da Felix Pirhofer: “Ci piace gareggiare e le nostre ragazze, sia con il club ma anche con la maglia della nazionale che tanto ci inorgoglisce, lo fanno con grande impegno e dedizione - spiega - poi ogni tanto scendiamo in gara anche noi, con i colori del Rafting Adventure Sudtirol. Nel 2020 siamo stati in Valbrenta e abbiamo ottenuto risultati soddisfacenti; la punta di diamante sono però le portacolori del DRD 4 alle quali ci ispiriamo, dal punto di vista agonistico, per essere comunque sempre più allenati e preparati”. 

L’essenza del nostro sport, dello stare a contatto con la natura nel modo giusto. Il tutto alternato a discese in sfida con il cronometro e molto altro.

adventuresudtirol