Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

A Saluggia raduno aperto, nel weekend, per il settore pararafting

Sarà un fine settimana interamente dedicato al pararafting quello in programma a Saluggia da sabato 11 a domenica 12 giugno. In provincia di Vercelli, per l’intero fine settimana, lo staff azzurro sarà a disposizione sia dei veterani della specialità ma anche di tutti gli atleti e le atlete che vorranno prendere parte a questa due giorni aperta alle persone che vorranno avvicinarsi al pararafting, con l’obiettivo di scoprire una nuova disciplina e valutare l’ipotesi di iniziare anche un percorso agonistico che potrebbe portare, in futuro, anche a vestire la maglia azzurra.

Accanto ai tecnici Elena Bragastini e a Paolo Benciolini ci saranno ovviamente i veterani della disciplina in Italia, protagonisti anche ai mondiali in Francia nel 2021 che oltre ad affinare le rispettive condizioni fisiche e tecniche saranno anche da sprone per le nuove leve che vorranno iniziare questo percorso di attività. Da Riccardo Novella, in piena attività, passando per Marco Montagna e Rosario Sperandini allo stesso modo vero e proprio motore del pararafting azzurro, saranno loro i primi punti di riferimento per tutti coloro che saranno a Saluggia nel fine settimana per avvicinarsi in maniera precisa e attenta alla disciplina.

Il raduno è aperto a tutti e per ogni informazione i riferimenti sono quelli telefonici della coordinatrice Elena Bragastini al numero 334 591 9978. Dettagli, aggiornamenti e ulteriori informazioni saranno forniti a tutti coloro che lo chiederanno, con la collaborazione del club Movimento e Natura al quale l’attività del weekend si appoggerà per tutte le situazioni logistiche. 

Un’opportunità da sfruttare per tutte le persone amanti degli sport d’acqua e desiderose, nel mondo delle discipline paralimpiche, di avventurarsi in nuove sfide a contatto con la natura e cariche di adrenalina.

 

20220606 pararafting azione

 

20220606 pararafting azionesaluggiapararafting

Domenica di riconferme sull'Avisio. E che duello tra Rockonda e CC Verona

Dopo le grandi emozioni del sabato con l'RX protagonista e i duelli, fianco a fianco, tra gli equipaggi delle varie compagine, sull'Avisio è andata in scena oggi la seconda giornata di gare. Una domenica tutta dedicata alla discesa classica, con importanti riconferme e indicazioni preziose per lo staff azzurro e per i rispettivi tecnici di società.

Ancora in alto, sul gradino più alto del podio, sono gli atleti del Valbrenta Team nella prova senior maschile; il 22.01.01 è il miglior tempo di giornata che permette agli atleti del team vicentino di imporsi con un vantaggio di 15.17 sull'equipaggio dell'Adda Viva Indomita Valtellina River. Terzo posto per l'equipaggio misto Pescantina/Adda Viva/RKCC Val di Sole che chiude sul terzo gradino del podio con un distacco di 19.07 dalla prima posizione e a meno di quattro secondi dalla medaglia d'argento. Adda Viva Indomita Valtellina River che vince in 23.33.50 la prova senior femminile; in seconda posizione con il tempo di 24.12.36 si piazzano le atlete del DRD4 davanti all'equipaggio misto Centrosportavventura/Rafting Team Verona. Sempre tra i senior, ma nella discesa classica mista, vince l'equipaggio composto da Pescantina/Adda Viva/RKCC Val di Sole che ferma il cronometro sul 22.35.94. Sono 17.49 i secondi di distacco sull'argento dell'Adda Viva, compagine che si aggiudica anche il terzo posto con il secondo equipaggio misto in gara. 

Adda Viva che vince anche nella junior maschile in 23.43.15. Distacco più che importante sull'argento del Canoa Club Verona che ferma il crono sul 25.21.25; terza posizione per il Centrosportavventura. Atleti liguri che in un equipaggio condiviso con gli scaligeri del Rafting Team Verona porta a casa il primo posto nella categoria misto subito davanti al secondo equipaggio, tutto composto da atleti del Centrosportavventura. 

E'invece del Canoa Club Verona il primo posto tra i cadetti, davanti agli atleti dell' RKA Rockonda. ASV Sterzing che si impone invece tra i ragazzi, subito davanti a DRD4 e all'equipaggio portacolori dell' RKA Rockonda. 

Risultati odierni che permettono al Valbrenta Team di chiudere al primo posto anche nella generale della senior maschile con 200 punti; 172 i punti dell'equipaggio misto Pescantina/Adda Viva/RKCC Val di Sole, dieci in più dell'Adda Viva Indomita Valtellina River che si ferma a 162. Tra le senior, Adda Viva davanti con il secondo posto in classifica generale per Centrosportavventura/Rafting Team Verona; terza piazza per il DRD4. Nella junior maschile generale vinta da Adda Viva davanti a Canoa Club Verona e Centrosportavventura. RKA Rockonda che si impone tra i cadetti con 192 punti, quattro in più dei 188 con cui il CC Verona si ferma in seconda posizione. Sterzing, DRD4 e RKA Rockonda è l'ordine in classifica generale nella categoria ragazzi. Per quanto riguarda i senior mix, Adda Viva secondo e terzo sul podio con la vittoria di categoria nella generale per l'equipaggio misto Pescantina/Adda Viva/RKCC Val di Sole. Centrosportavventura/Rafting Team Verona che si impone invece sul Centrosportavventura nella categoria junior misto. 

20220529 avisio1

20220529 avisio2

Adrenalina sull' Avisio. RX Con Valbrenta e Adda Viva davanti nei senior

Prima giornata di gare quella odierna sull'Avisio, con gli atleti e le atlete in gara alle prese con la sfida nella specialità RX. L'equipaggio del Valbrenta Team è riuscito ad imporsi nella categoria senior maschile precedendo al traguardo l'equipaggio misto Pescantina/Adda Viva/RKCC Val di Sole. Terza posizione per l' ASV Sterzing abili a salire sul podio davanti all'Adda Viva Indomita Valtellina River. E'invece tutto valtellinese il primo posto nella categoria senior femminile con lavittoria delle ragazze dell' Adda Viva nella sfida conclusiva contro l'equipaggio composto da Centrosportavventura e Rafting Team Verona. Terza piazza per l'equipaggio delle ragazze portacolori del DRD4. Tra i senior, nella categoria mix, primo posto per l'equipaggio misto Pescantina/Adda Viva/ RKCC Val di Sole seguito dal secondo e terzo posto conquistato da atleti e atlete dell'Adda Viva Indomita Valtellina River.

Junior maschile che sorride, anche in questo caso all'Adda Viva Indomita Valtellina River, in prima posizione davanti al Canoa Club Verona e al Centrosportavventura. Centrosportavventura e Rafting Team Verona che vanno a comporre l'equipaggio che chiude al primo posto nella junior misto; seconda posizione invece per gli atleti e le atlete del Centrosportavventura. RKA Rockonda che si impone invece tra i cadetti, con i giovanissimi atleti che la spuntano sui parietà del CC Verona e sui portacolori dell' ASV Sterzing. 

Emozioni anche per la categoria ragazzi con l'ASV Sterzing davanti a tutti; secondo posto per il DRD4, tersza posizione per gli atleti dell' RKA Rockonda. 

20220528 avisio sfida rx

20220528 avisio palina rx

20220528 avisio sfida rx

20220528 avisio valbrenta team

Dal Sesia al Trentino, azzurri nuovamente in gara tra sabato e domenica

Saranno la Val di Fassa in Trentino Alto Adige, e le acque dell'Avisio e del lago di Tesero i riferimenti a fare da cornice al fine settimana di gare in programma tra sabato e domenica per il rafting italiano impegnato nelle specialità RX e discesa classica.

Dopo il fine settimana sul Sesia, con gli atleti e le atlete del rafting di casa nostra impegnati nella specialità RX e nello slalom, si cambia quindi regione e ci si sposta a nord est per quella che sotto diversi aspetti sarà un'ulteriore tappa di avvicinamento verso i prossimi eventi internazionali. Sul Sesia il Rafting Team Verona ha trovato pane per i propri denti nella sfida diretta con l'equipaggio misto Pescantina/Adda Viva/Rafting Aventure Villeneuve mentre al femminile è toccato all'Adda Viva avere la meglio sul resto delle partecipanti in gara. L'evento trentino permetterà di rimettere tutto in discussione, sia tra i senior ma anche e soprattutto nelle categorie giovanili chiamate in questo 2023 a sfide internazionali molto interessanti.

La gara è andata molto bene e la Val Sesia si conferma ancora una volta al top, anche dal punto di vista organizzativo – commenta il DT azzurro Paolo Benciolini - le compagini in gara si sono espresse su ottimi livelli, sia per quanto riguarda gli equipaggi “classici”, sia i team formati da atleti e atlete provenienti da diverse realtà. Anche a livello di compagini miste abbiamo avuto ottimi riscontri, così come il livello di competizione tra gli junior al maschile. Percorsi puliti, rapidi e tecnicamente più che buoni; di contro c'è molto da lavorare a livello femminile e su questo ovviamente cercheremo di fare di più anche dal punto di vista della guida tecnica. Da qui alle prossime settimane ci impegneremo per ulteriori test, con l'obiettivo di capire al meglio come presentarci, il più competitivi possibile, ai prossimi appuntamenti internazionali”.

Importante, anche in questa ottica, sarà già l'evento sull'Avisio che non sarà una vera e propria selezione ma che rappresenterà un test più che valido per capire come costruire gli equipaggi azzurri in sfida, prossimamente, con il resto del mondo.

20220522 sesia monrosa2

 

20220522 sesia monrosa820220522 sesia monrosa2

Sul Sesia emozioni e sorprese per il weekend di sfide tricolori

Weekend di gare ad alta intensità tra le rapide del Sesia, a Balmuccia in provincia di Vercelli, per la due giorni di prove nazionali dedicate alle specialità slalom ed RX; il tutto preceduto, nella giornata di venerdì, dai campionati studenteschi ai quali hannio preso parte quasi 400 atleti provenienti da Lombardia e Piemonte, gestiti al meglio dallo staff del Centro Canoa Rafting Monrosa. Venendo all’aspetto agonistico del fine settimana, non sono mancati i colpi di scena ma anche le conferme degli equipaggi e degli atleti già in gran forma in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.

Nelle sfide della categoria RX, avvincenti perché caratterizzate da testa a testa in acqua tra due equipaggi alla volta, arriva la prima sorpresa di giornata con l’equipaggio misto composto da Carlo Benciolini (Asd Pescantina), Dario Morandi (Adda Viva) e Jordi Sarteur e Sabino Seka (Rafting Aventure Villeneuve) abile ad imporsi sui plurititolati atleti del Rafting Team Verona; Lorenzo Mastella, Pietro Fratton, Zeno e Fabio Martini chiudono al secondo posto nella sfida in cui, sul gradino più basso del podio, salgono invece i vicentini del Valbrenta Team con Mattia Felini, Nicholas Gheno, Nicholas Moretto e Larry Moretto. Il riscatto per gli scaligeri arriva nello slalom dove si piazzano in prima posizione con il tempo di 152.86; secondo posto a 4 secondi e 29 centesimi per Benciolini, Morandi, Sarteur e Seka; terzi i pagaiatori del Valbrenta Team. 

Adda Viva Indomita Valtellina River invece protagonista nelle prove della categoria senior femminile per l’RX con Francesca Fontanive, Valentina Volo, Silvia Venturini e Carlotta Scalvino (Rafting Aventure Villeneuve) che vincono sulle atlete del Centrosportavventura Marianna Tedeschi, Laura Santucci, Rosa Lina Ricci e Sara Amonini (Adda Viva). Adda Viva che si impone anche nello slalom in 213.93, davanti alle stesse rivali dell’RX. 

Tra gli junior, nell’RX vittoria al femminile per le meranesi del DRD4 Miriam Waldboth, Christa Gruber, Lara Wielander e Nadine Haller. La loro è la miglior prestazione, con il secondo posto per le atlete del Rafting Team Verona. Terzo posto per le pagaiatrici di M&N Movimento e Natura. Rafting Team Verona che si impone invece nello slalom; Maria Martini, Giada De Bon, Viola Zolesi ed Elisa Becchelli vincono la prova odierna in 223.26 davanti a DRD4 e a M&N Movimento e Natura. M&N Movimento e Natura che si impone invece tra gli junior al maschile, sia nella RX sia nella prova slalom. Nel testa a testa di finale Luca Liuzzo, Matteo Lancellotti, Duccio Boscia e Giacomo Schettino vincono su Adda Viva Indomita Valtellina River e Rafting Aventure Villeneuve. 

Tra gli under 23 al maschile, sia nella RX che nello slalom è ancora l’Adda Viva Indomita Valtellina River ad imporsi sui padroni di casa del Centro Canoa Rafting Monrosa. Valtellinesi con Michele Songini, Riccardo Colombo, Emanuele Cerchi e Niccolò Zoncadavanti a Cosmin Zelinca e Mattia Depicolzuane, in gara assieme ad Alberto Longo (M&N Movimento e Natura) e a Filippo Fratton (Rafting Team Verona). 

Nella categoria senior misto vittoria invece in RX e slalom per il Rafting Kayak CC Val di Sole contro il Rafting Team Verona. Martina Bonomi, Francesca Leonardi, Dario Morandi (Adda Viva) e Michele Pattoglio (Sesia Rafting) vincono sul quartetto veronese. Terzo posto per l’Adda Viva. Nello slalom il tempo vincente è il 159.05 fatto segnare dal team della Val di Sole con 7.41 di vantaggio sul RTVerona.

Nella prova junior misto M&N Movimento e Natura in prima posizione con Giulia Liuzzo, Rubina Boscia, Alberto Longo e Giacomo Schettino davanti a Centrosportavventura e al secondo equipaggio di M&N. 

20220522 sesia monrosa7

20220522 sesia monrosa7

20220522 sesia monrosa1

20220522 sesia monrosa4

Weekend di sfide. Chi si imporrà tra le acque del Sesia?

E'tutto pronto a Balmuccia, in provincia di Vercelli, per il fine settimana dedicato al rafting tra le acque del Sesia nell'evento indetto dalla Firaft e organizzato dal Centro Canoa e Rafting Monrosa. Una due giorni di gare che prenderà il via con le sfide nella specialità RX dalle 13 di sabato. Domenica invece spazio alla specialità dello slalom in un weekend importante per valutare il livello dei vari equipaggi anche in ottica internazionale.

Un fine settimana aperto già oggi dai campionati studenteschi che proprio in un tratto delle sfide che animeranno il weekend, sta coinvolgendo un qualcosa come 450 ragazzi e ragazze provenienti da Piemonte e Lombardia, in una giornata di sorrisi, sole, divertimento ed agonismo; giornata al termine della quale saranno celebrati i migliori a livello studentesco ma anche e soprattutto giornata fondamentale per far si che sempre più giovani, una volta concluso l'appuntamento odierno, possano avvicinarsi con ulteriore costanza a questo straordinario mondo sportivo tra rapide e gommoni. 

Tornando a quello che accadrà invece da domani, a livello maschile riflettori puntati sull'equipaggio del Rafting Team Verona, protagonista fin qui e sulla carta team da battere. Valbrenta Team e Sesia Rafting puntano a far scendere dal “trono” gli atleti scaligeri, così come tutti gli altri equipaggi, alcuni dei quali formati da pagaiatori provenienti da società diverse, pronti a sfidarsi tra le acque del Sesia.

Al femminile Adda Viva e Centrosportavventura cercheranno di far segnare il miglior tempo in una sfida che, tra senior e junior, registra anche la presenza dell'equipaggio meranese del DRD4. Presente anche il pararafting, dopo i buoni risultati ottenuti dagli azzurri ai mondiali dello scorso anno, in gara con il team misto M&N Movimento e Natura assieme agli specialisti dell'ASD Pescantina.

E particolarmente avvincente sarà anche la sfida nelle specialità MIX, sia tra i senior ma anche tra gli under 23. In questo caso nessuna previsione è possibile, con le rapide del Sesia e la tenacia di atleti e atlete veri e proprio fattori determinanti per l'evolversi delle gare.

20220504 raduno sesia 2

20220504 raduno sesia 3