Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Mondiali 2021: ecco la squadra. Così gli azzurri in Francia!

L’Italia del rafting ha emesso i propri verdetti e ieri, al termine della quarta e ultima selezione andata in scena sull’Avisio, in Trentino, il direttore tecnico Paolo Benciolini ha diramato i nomi dei 33 atleti che rappresenteranno l’Italia al mondiale in Francia, tra fine giugno e i primi giorni di luglio.

Al maschile l’Italia sarà rappresentata da Pietro Fratton, Fabio Martini, Zeno Martini e Lorenzo Mastella (Rafting Team Verona) mentre il secondo equipaggio vedrà a bordo Dario Morandi (Adda Viva), Jordi Sarteur (Rafting Aventure Villeneuve), Michele Pattoglio e Francesco Regina del Sesia Rafting. 

Due gli equipaggi anche al femminile; in primis le valdostane del Rafting Aventure Villeneuve Letizia Lauri, Elodie Lumignon, Gaia Mascarello e Carlotta Scalvino. Il secondo equipaggio in rosa sarà invece composto da Francesca Leonardi del Sesia Rafting, Martina Bonomi (CUS Verona), Christa Gruber e Miriam Waldboth (DRD4, Merano). 

Due equipaggi rappresenteranno l’Italia anche nella categoria mista: si tratta di Sara Amonini e Valentina Volo (Adda Viva Indomita Valtellina River) affiancate dai vicentini del Valbrenta Team Mattia Felini e Nicholas Gheno. Il secondo equipaggio sarà invece tutto targato Adda Viva Indomita con Silvia Venturini, Francesca Fontanive, Riccardo Colombo e Michele Songini. 

Ai mondiali in Francia, partecipazione importante anche per gli equipaggi del pararafting. Nel primo saranno impegnati Riccardo Novella e Marco Montagna (M&N Movimento e Natura, Vercelli) accanto a Carlo Benciolini e a Nicola Speri, veronesi del Rafting Pescantina). “Italia 2” sarà invece composto da Massimo Giandinoto e Rosario Sperandini (M&N), Rinaldo Veneroni (Adda Viva Indomita) e Damiano Casazza (ASV Sterzing, Vipiteno). Al mondiale anche Marianna Tedeschi del Sesia Rafting con la delegazione azzurra guidata dal DT Paolo Benciolini e dai tecnici Elena Bragastini, Felix Pirhofer, Massimo Gallese, Maria Gabriela Vargas e Uberto Liuzzo. 

“Sono state selezioni molto combattute e tirate, nelle quali ho avuto piacevoli conferme e anche qualche interessante sorpresa - spiega il dt Benciolini - a livello senior sia Verona al maschile che le valdostane di Villeneuve al femminile si sono confermate ancora una volta al vertice. L’equipaggio scaligero maschile ha fatto un ulteriore salto di qualità e si presenta al meglio a questo mondiale; per quanto riguarda le sfide al femminile sono contento per le atlete di Villeneuve ma anche per il fatto che gli altri equipaggi si sono comunque avvicinati alle atlete della Valle d’Aosta, alzando quindi l’asticella e contribuendo ad una crescita generale. Venerdì partiremo per tre giorni di raduno in Francia, sul canale del mondiale, con la squadra quasi al completo; saranno giornate importanti per conoscere il percorso dove gareggeremo in occasione dell’appuntamento iridato e per migliorare ulteriormente l’intesa tra di noi.

Tornando alle selezioni, sono cresciuti molto anche gli atleti del pararafting e quello francese sarà per loro un appuntamento molto importante per misurarsi con il resto del mondo; per quanto riguarda le sfide al maschile, sull’Avisio ho visto una buona crescita del Valbrenta Team, abile a risalire le graduatorie. Meno performanti rispetto al passato invece si sono rivelati gli atleti dell’ASV Sterzing; le difficoltà di allenarsi assieme (tre dei quattro componenti del team senior lavorano in Austria) a causa delle norme anticovid per rientrare in Italia dai paesi vicini hanno impedito loro di prepararsi al meglio. Restano comunque atleti di grande valore, così come tutti quelli che sono riusciti a conquistare la convocazione al mondiale al quale andremo con voglia di far bene e di portare il tricolore il più in alto possibile. Voglio ringraziare tutti gli atleti e le atlete che si sono sfidati in queste selezioni, i tecnici e le società. I convocati, ma anche coloro che per un soffio non sono riusciti a conquistare la maglia azzurra. Se il movimento cresce è merito di tutti e a tutti, davvero, va il nostro più grande ringraziamento”. 

In foto, con il volto coperto dalle mascherine, una prima immagine degli azzurri convocati. 

italiateamfrancia2021

Discesa classica di conferme. E'bagarre dietro Villeneuve e Verona

Tra le acque del fiume Avisio, in Trentino, l'Italia del rafting ha chiuso oggi le selezioni in vista del campionato del mondo in programma tra fine giugno e i primi giorni di luglio in Francia. Due prove, RX e discesa classica che hanno chiuso il programma selettivo composto da quattro sfide, dopo le prime due gare andate in scena a maggio tra le rapide del Sesia. 

Dal fine settimana sull'Avisio sono emerse ancora una volta le potenzialità dei due equipaggi che hanno dominato tutte le prove: parliamo del Rafting Team Verona al maschile (Pietro Fratton, Lorenzo Mastella, Zeno Martini e Fabio Martini) e del Rafting Aventure Villeneuve (Gaia Mascarello, Elodie Lumignon, Carlotta Scalvino e Letizia Lauri) al femminile. Doppia vittoria per le valdostane di Villeneuve che dopo aver vinto ieri la sfida nell'RX si sono imposte oggi anche nella discesa classica, chiusa in 19.02.85 davanti alle atlete del Sesia Rafting-DRD4 staccate di appena 4 secondi e 25 centesimi; terzo posto invece per l'Adda Viva Indomita Valtellina River. Ancor più netto invece il successo, al maschile, per il Rafting Team Verona che ha vinto la discesa classica in 17.28.94 con un vantaggio di 19 secondi e 35 centesimi sugli atleti del Sesia Rafting. Terza piazza per i portacolori del Valbrenta Team davanti all'equipaggio Tigerle - ASV Sterzing. Selezioni al termine delle quali Villeneuve e Verona chiudono da leader incontrastati. Alle loro spalle tanti equipaggi in grado di mettersi in mostra e sui quali toccherà ora al DT azzurro Paolo Benciolini operare scelte e convocazioni. 

Per quanto riguarda il pararafting anche nel mix senior M&N Movimento e Natura con Adda Viva Indomita Valtellina River sono riusciti ad avere la meglio sull'equipaggio misto M&N - ASD Pescantina. Adda Viva Indomita Valtellina River che si impone invece nella junior femminile in 20.45.27 davanti a M&N Movimento e Natura. Nella junior maschile vince l'ASD Sterzing in 18.45.09 precedendo al traguardo i parietà di M&N Movimento e Natura e di Adda Viva Indomita Valtellina River.

avisioraftingultima

 

Sull'Avisio è battaglia nell' RX. Domani ultimo atto per le selezioni

Prima giornata di gare oggi sull'Avisio, teatro dell'ultimo weekend di selezioni per gli azzurri e le azzurre del rafting verso il mondiale di fine mese in Francia. E le sfide tra le acque trentine dedicate oggi alla specialità RX non hanno tradito le attese, confermando in vetta gli equipaggi che già si erano messi in luce sul Sesia ma lasciando spazio anche a qualche sorpresa.

Le conferme arrivano dai primi posti della categoria senior dove a mettere le mani sul primo posto sono le valdostane del Rafting Aventure Villeneuve al femminile e del Rafting Team Verona al maschile; ciò che cambia, parzialmente, è il lotto dei pretendenti alla seconda piazza. Per quanto riguarda il maschile, Verona si impone in 1.16.72 con poco meno di tre secondi di ritardo sugli atleti del Valbrenta Team che chiudono il testa a testa in 1.19.20. Per la terza posizione si inseriscono, da Vipiteno, i portacolori del Tigerle - ASV Sterzing subito davanti all'Adda Viva Indomita Valtellina River. Al femminile prestazione autoritaria per il Rafting Aventure Villeneuve che in 1.25.82 precede al traguardo le avversarie dell'Adda Viva Indomita Valtellina River; gradino più basso del podio per il Sesia Rafting - DRD4. Per il pararafting misto senior prima posizione per l'equipaggio misto M&N Movimento e Natura - Rafting Team Verona in 1.15.32; distacco ridottissimo sui secondi classificati (anche in questo caso equipaggio misto) con l'equipaggio composto da M&N Movimento e Natura - ASD Pescantina. Sono solo 53 i centesimi di secondo che separano i vincitori (1.15.32) dal secondo posto (1.15.85).

Gare avvincenti anche per quanto riguarda la categoria junior. Al maschile bella sfida con M&N Movimento e Natura che vince in 1.19.03 davanti all' 1.21.10 dell'equipaggio Sterzing 1. Terza piazza per l'Adda Viva Indomita Valtellina River che al femminile invece conquista il primo posto in 1.26.76, subito davanti all'equipaggio di M&N Movimento e Natura.

Archiviati i fuochi d'artificio odierni, domani si torna in gara sull'Avisio per la prova classica, ultimo dei quattro atti al termine dei quali la direzione tecnica diramerà i convocati che difenderanno i colori azzurri in Francia al campionato del mondo di L'Argentiere La Bessee. 

avisioraftingrx2021

Ultima chiamata mondiale. Sfide decisive sull'Avisio

E’tutto pronto sll'Avisio, in Trentino Alto Adige, dove tra domani e domenica andranno in scena le ultime due selezioni per il rafting italiano in vista dei mondiali in Francia. 

Dopo le prime due prove che hanno visto gli atleti e le atlete con ambizioni internazionali misurarsi sul Sesia, a inizio maggio, si torna in gara ora tra le acque del fiume Avisio per chiudere il percorso selettivo. Slalom e discesa classica hanno già dato le prime indicazioni sul Sesia con il weekend trentino che lascerà spazio ad un’ulteriore prova per quanto riguarda la discesa classica e ad un serrato confronto nella specialità dell’RX. Riflettori puntati sugli equipaggi che già si erano messi in evidenza in occasione dei primi test: Rafting Aventure Villeneuve al femminile e Rafting Team Verona al maschile sono le compagini che sul Sesia avevano portato a casa il primo posto nelle rispettive graduatorie ma è chiaro che in un percorso completamente diverso quale sarà quello dell’Avisio tutto può ancora accadere. 

Importante, oltre alle prove al maschile e al femminile, anche le graduatorie che andranno poi a comporre gli equipaggi che gareggeranno al mondiale nella specialità “misto” e le sfide che vedranno protagonisti gli atleti del pararafting.

Il programma prevede che dal primo pomeriggio di sabato prendano il via le qualifiche per la specialità RX. Domenica invece spazio alla discesa classica con il primo equipaggio a partire in mattinata. 

sesia2021 selezioni

Attraversando l'Italia. Avisio Rafting, una lunga storia nata in Egitto

Il fine settimana del 5-6 giugno l’Italia del rafting accenderà i riflettori sul fiume Avisio, teatro delle ultime e decisive prove selettive in vista dei mondiali francesi.

Ed è proprio l’Avisio Rafting, società organizzatrice dell’evento, che andiamo a conoscere meglio in questa puntata di #AttraversandoLItalia. Lo facciamo parlando con Fabio Bolognani, “volto noto” del rafting italiano e responsabile tecnico del sodalizio. A parlare, per lui, basterebbero le imprese che sono poi alla base della sua passione: ha imparato a nuotare da solo quando era bambino, tuffandosi proprio nell’Avisio. Poi è passato alla canoa e pagaiando ha disceso gli ultimi mille chilometri del Nilo in gommone oltre al fiume Ciripò in Costarica. Ha navigato anche in Ecuador, vivendo per venti giorni con la tribù degli Waorani, dormendo sull’amaca in piena foresta e mangiando formiche giganti e larve. Tutte esperienze grazie alle quali, negli anni, ha deciso di avvicinarsi al rafting e di portarlo nei pressi del lago di Tesero:

“A dire la verità, per certi versi, mi sento un po’un intruso nel mondo del rafting - racconta Fabio - ho iniziato con la canoa, ma il primo contatto con il rafting l’ho avuto in concomitanza con la discesa lungo il Nilo fatta assieme a mia moglie. In quell’occasione conobbi altre persone legate agli sport del rafting e della canoa e al rientro in Italia sentii che qualcosa stava cambiando”. 

Fabio continua a lavorare, ma nella sua quotidianità il rafting prende sempre più importanza: “Nel 1994 mi chiamano in Val Pusteria per dare una mano nella crescita del rafting in quelle zone. Ci vado con entusiasmo, lavoro, imparo, e nel 2000 decido di aprire una compagnia sull’Avisio. All’inizio non fu facile ma amici e conoscenti continuavano a spronarmi per far si che proseguissi con l’attività. L’inizio, per quanto in punta di piedi, fu comunque promettente; a fine anno ogni minimo guadagno lo reinvestivamo per la stagione successiva e con il passare delle stagioni ci siamo accorti delle potenzialità di questo sport anche nel nostro territorio. I turisti hanno iniziato ad apprezzare quanto facevamo, alcuni ragazzi e ragazze si sono appassionati alla nostra realtà e a piccoli passi siamo cresciuti. La soddisfazione è grande e anche per questo ci sentiamo ancor più felici e responsabilizzati dal fatto che quello in arrivo sarà un fine settimana di grandi sfide proprio sul nostro fiume. La macchina organizzativa per preparare al meglio l’evento è già in moto (ma ne parleremo tra poco con Lucia, ndr) e siamo davvero felici di poter dare il nostro contributo al cammino azzurro verso il mondiale, oltre ad accogliere il mondo del rafting italiano sul lago di Tesero e nella nostra nuova sede”. 

Il fiume sul quale si svolgeranno le ultime due prove selettive presenta un tratto navigabile di circa sette chilometri, alternando tratti di acqua mossa a punti in cui l’acqua è invece meno impegnativa. Adatto a tutti, può comunque rappresentare un banco di prova performante per le esigenze necessarie ad avere spunti chiari in ottica mondiale. 

E proprio in merito al weekend di selezioni, sul lago di Tesero e lungo l’Avisio, ecco la conferma che è oramai tutto pronto come ribadisce Lucia Bolognani, figlia di Fabio e componente dello staff organizzativo al lavoro per preparare al meglio il fine settimana:

“Siamo ai dettagli. Mancano gli ultimi accorgimenti organizzativi ma ci siamo. A livello di tutela a terra siamo pronti dal punto di vista delle normative anticovid. Speriamo ovviamente ci sia una bella giornata così da rendere più bella e agevole l’intera giornata. Per quanto riguarda il fiume non ci saranno problemi. L’acqua c’è, abbiamo una bella portata e ci sarà da divertirsi, sia nel tratto della RX dove abbiamo sistemato il campo ed è tutto pronto, sia lungo il tratto lungo di cinque chilometri. Ieri abbiamo ispezionato il percorso con le nostre guide ed è tutto perfetto. Ad accogliere gli atleti abbiamo mobilitato un pacifico “esercito” di oltre trenta persone, tra volontari, componenti del nostro club e non solo. Saranno con noi, a sostenerci e aiutarci, i vigili del fuoco di Cavalese, Castello e Molina di Fiemme, la croce bianca di Tesero e i vigili del fuoco della Val di Fassa. E quello in programma nel fine settimana sarà anche un bel momento per valorizzare al meglio la nostra nuova sede sul lago di Tesero, inaugurata due anni fa, che merita di essere conosciuta e apprezzata da tutto il mondo del rafting. Insomma, i presupposti per far bene ci sono tutti, aspettiamo ora solo il weekend”. 

avisiorafting

Dallo sci al rafting! Sabato in Val di Sole sarà #EnergiaPura

Sarà un’esperienza unica quella che vedrà come protagonisti, tra le rapide del Noce, i protagonisti della stagione sciistica targata ENERGIAPURA, partner Firaft che condivide con la nostra federazione la priorità nel rispetto per l’ambiente e per l’elemento acqua. Una collaborazione, quella che andrà in scena sabato 29 maggio a partire dalle 13.30, che permetterà così ai giovani talenti dello sci di misurarsi con altre velocità ed emozioni, diverse da quelle sulla neve ma altrettanto esaltanti e spettacolari. 

Per i giovani sciatori si è quindi conclusa la stagione agonistica delle categorie Ragazzi e Allievi e, come ormai da 15 anni, a chiusura dell'impegnativo lavoro degli atleti, iniziato già nell'estate e che già conteneva i sogni e le speranze di risultati vincenti: la Premiazione del CHILDREN SERIES. 

Oltre a questi atleti, si premia le migliori 15 società. Un premio quindi non alla singola gara e risultato ma alla costanza ed al lavoro che dimostrano la qualità di "testa" dell'atleta e non solo quella tecnica. 

La sede storica del CHILDREN SERIES è sempre stata la Fiera  PROWINTER di Bolzano: la situazione COVID ha portato al blocco di questa sede e per questo, unendo la motivazione "green" su cui si basa l’azione congiunta tra Firaft ed Energiapura, si è deciso di organizzare la premiazione all'aperto, in una sede totalmente outdoor. Uno scenario all'aperto, in piena natura e un modo di adattarsi ai protocolli COVID. ENERGIAPURA è impegnata nell'ambito della responsabilità ambientale e la sua nuova collezione è totalmente green, con capi riciclati e riciclabili: per questo i primi 10 atleti uomini e le prime 10 atlete donne delle due categorie saranno premiati con una tutina  che è stata realizzata con un corrispondente numero di . Questo premio diventa quindi anche un messaggio virtuoso e di coinvolgimento dei giovani a preservare il nostro pianeta. 

La location - in Trentino a Ossana, Val di Sole, presso il centro di Sport nella Natura "URSUS ADVENTURES", assieme alla Federazione Rafting https://www.ursusadventures.it

L'obiettivo - evolvere la premiazione anche in una giornata di Festa Green di tutto il mondo ENERGIAPURA e responsabilizzare i giovani atleti al problema dell'inquinamento ambientale.

La premiazione nazionale - 80 atleti premiati Femmine e Maschi delle categorie Ragazzi ed Allievi e i primi 15 Sci Club:  i primi 10 atleti classificati riceveranno il titolo di EP GREEN AMBASSADOR ed in premio la nuova tutina LIFE personalizzata alla sostenibilità.

L'esperienza outdoor  per gli atleti premiati darà l'opportunità ad una esperienza sportiva realmente full immersion, una discesa in rafting, suddivisi in vari equipaggi, sulle acque e le rapide del fiume NOCE. 

Le presenze - in relazione ai protocolli COVID, la partecipazione sarà ad invito ed a numero chiuso. Oltre agli atleti ed ai Presidenti di Sci Club premiati, ci saranno gli allenatori responsabili dei vari atleti e club, personaggi di spicco del Mondo Sci come atleti della Nazionale, e vari ospiti d'eccellenza. Tra tutti, il "violinista elettrico" Andrea Casta creerà la colonna sonora della giornata e sul palco avremo Max Blardone e Stefania Belmondo.

image0