Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Avvio da incorniciare! Italia, otto medaglie, e metà sono d'oro

Italia protagonista nella prima giornata di gare al mondiale di rafting. Gli equipaggi azzurri salgono tutti sul podio nella discesa classica mettendo le mani su tutte le medaglie d’oro a disposizione, ma anche su due medaglie d’argento e altrettante di bronzo. 19 le nazioni al via con i nostri atleti e le nostre atlete capaci di conquistare, in assoluto, la prima pagina di questo “day 1” iridato. 

Otto equipaggi in gara e otto medaglie, un dominio assoluto tra le acque francesi di L’Argentiere La Bessee, località che ospita l’appuntamento mondiale. 

Al maschile oro e argento per i due equipaggi italiani. A vincere sono Pietro Fratton, Lorenzo Mastella, Zeno e Fabio Martini che si impongono in 11.47.03. Alle spalle dell’equipaggio azzurro vincitore “made in Verona” sono invece Dario Morandi, Jordi Sarteur, Michele Pattoglio e Francesco Regina con un distacco di 5.96. Il terzo posto lo conquista l’Argentina con un ritardo dal primo degli equipaggi azzurri di 13.51. La prima delle nazioni del vecchio continente dopo l’Italia è la Croazia che chiude al quarto posto davanti ai padroni di casa della Francia.

Dominio azzurro anche al femminile dove l’Italia mette al collo l’oro e l’argento. Per il primo posto tornano protagoniste le valdostane Letizia Lauri, Elodie Lumignon, Gaia Mascarello e Carlotta Scalvino che chiudono la discesa classica in 12.37.21. Alle loro spalle, con 7.74 di distacco, le connazionali di “Italia 2” Francesca Leonardi, Martina Bonomi, Christa Gruber e Miriam Waldboth. Terzo posto per il Cile con le padrone di casa della Francia ferme al quarto posto.

Medaglia d’oro nella categoria mix (2 donne e 2 uomini) per “Italia 1” composto da Sara Amonini, Valentina Volo, Mattia Felini e Nicholas Gheno. Per l’equipaggio con atleti in rappresentanza di Veneto e Lombardia un primo posto conquistato in 12.28.24; alle spalle degli azzurri c’è stavolta l’Olanda che mette al collo l’argento con un ritardo di 1 secondo e 25 dagli azzurri; terzo posto, a 1.06 dalla medaglia d’argento, va a Silvia Venturini, Francesca Fontanive, Riccardo Colombo e Michele Songini che mettono al collo la medaglia di bronzo.

Oro e bronzo per l’Italia anche nel pararafting con il primo posto conquistato da Riccardo Novella, Marco Montagna, Carlo Benciolini e Nicola Speri; il loro 12.43.01 vale l’oro ed è anche un chiaro segno di dominio assoluto sul resto dei partecipanti; la Francia, seconda classificata, è staccata di 20.80 da “Italia 1”. Ottimo terzo posto, e medaglia di bronzo, per “Italia 2” con Massimo Giandinoto, Rosario Sperandini, Rinaldo Veneroni e Damiano Casazza capaci di frenare il cronometro sul 13.10.83.

Giornata, quella odierna, che prosegue con le qualifiche dell’RX e con la premiazione della discesa classica a partire dalle 18.30. Domani alle 09.00 prima manche dello slalom, seguita dalla seconda con il via alle 14.30 per poi arrivare alla cerimonia di premiazione che, come oggi, inizierà alle 18.30. Venerdì e sabato battute conclusive e duelli all’ultimo respiro nella specialità RX. 

Gare trasmesse in diretta al seguente link:http://ms360.tv/live/#page-content

italia1para

italia2uomini

italia2donne

 

L'Italia è in Francia, sipario aperto sul mondiale 2021

L'Italia è in Francia e da domani inizierà il campionato del mondo di rafting nella località di L'Argentiere La Bessee. Prima giornata, quella di domani, dedicata alla cerimonia d'apertura; mercoledì prime medaglie con la discesa classica e le qualifiche RX. Giovedì le due manches e le premiazioni dello slalom; venerdì e sabato sfide e finali dell'RX. 

Italia che ha raggiunto la Francia due giorni fa e qui anche oggi sono proseguiti gli allenamenti degli atleti e delle atlete agli ordini dello staff azzurro guidato da Paolo Benciolini. Un'edizione dei mondiali, quella transalpina, che vedrà l'Italia in prima linea per cercare di ottenere risultati importanti. Riflettori puntati sugli equipaggi che hanno dominato le selezioni nazionali: al maschile i veronesi Pietro Fratton, Lorenzo Mastella, Fabio e Zeno Martini mentre al femminile proveranno a fare la "voce grossa" anche a livello internazionale le valdostane Letizia Lauri, Elodie Lumignon, Carlotta Scalvino e Gaia Mascarello. 

Ma occhio anche al resto degli equipaggi azzurri che vedranno sullo stesso gommone atleti e atlete provenienti da diverse società che nel corso delle selezioni tra Sesia e Avisio avevano chiuso subito alle spalle dei due equipaggi leader. E attenzione ovviamente anche agli atleti del pararafting pronti a dire la loro in campo internazionale. Un totale di 32 atleti; oltre agli otto già citati ci saranno anche Dario Morandi, Jordi Sarteur, Michele Pattoglio e Francesco Regina per il secondo equipaggio maschile. Francesca Leonardi, Martina Bonomi, Christa Gruber e Miriam Waldboth per il secondo equipaggio femminile; i due equipaggi misti composti da Sara Amonini, Valentina Volo, Mattia Felini e Nicholas Gheno il primo; il secondo con Silvia Venturini, Francesca Fontanive, Riccardo Colombo e Michele Songini. Per il pararafting saranno in azione Riccardo Novella, Marco Montagna, Carlo Benciolini e Nicola Speri; Massimo Giandinoto, Rosario Sperandini, Rinaldo Veneroni e Damiano Casazza. 

Per tutti i dettagli il sito di riferimento è il seguente: https://www.worldrafting2021.com

raftinguomini

Mondiali in Francia. Ecco lo squadrone azzurro!

E’tutto pronto a L’Argentiere La Bessèe, in Francia, per il campionato del mondo di rafting al quale l’Italia prenderà parte con ben 32 atleti suddivisi in 8 equipaggi (2 maschili, 2 femminili, 2 miste e 2 pararafting).


raftingaventurevilleneuve

PROGRAMMA: il programma prevede le qualifiche RX a partire dal pomeriggio di martedì 29 giugno; mercoledì l’assegnazione delle prime medaglie con la discesa classica; giovedì invece sarà la volta dello slalom con le due manches di gara mentre venerdì e sabato saranno dedicati alle eliminatorie, quarti, semifinali e finali della categoria RX. 

Per quanto riguarda la discesa si tratta di una prova cronometrata lunga all’incirca tre chilometri per un crono stimato di circa 17 minuti. Lo slalom metterà alla prova gli equipaggi che dovranno affrontare il percorso in maniera corretta nel più breve tempo possibile. Per l’RX saranno in gara due equipaggi in contemporanea, con quattro passaggi obbligati e l’obiettivo di arrivare davanti al diretto rivale in una continua sfida ad eliminazione diretta al termine della quale, a vincere, sarà soltanto un equipaggio.

LA SQUADRA AZZURRA: Come detto l’Italia schiererà otto gommoni; a guidare lo staff tecnico il dt azzurro Paolo Benciolini accanto al quale lavoreranno a stretto contatto Elena Bragastini e gli allenatori Felix Pirhofer, Max Gallese, Maria Gabriela Vargas e Uberto Liuzzo con l’assistenza di Roberta Gazzi. Venendo agli atleti, ecco la composizione della squadra azzurra con atleti provenienti dalle province di Aosta, Sondrio, Verona, Vicenza, Trento, Bolzano, Bergamo, Milano, Pavia e Torino. Eccoli nel dettaglio:

Al maschile spazio all’equipaggio tutto “made in Verona” composto da Pietro Fratton, Lorenzo Mastella e dai fratelli Fabio e Zeno Martini. Dominatori nel corso dell’intera stagione, gli atleti scaligeri portacolori del Rafting Team Verona vestiranno la maglia azzurra sullo stesso gommone anche al mondiale.

frattonpietrom1martinizenom1martinifabiom1mastellalorenzom1

Arrivano da tre diversi club invece i componenti del secondo equipaggio maschile composto dal bergamasco di Palosco Dario Morandi, portacolori dell’Adda Viva Indomita Valtellina River, Jordi Sarteur (Challand Saint Victor, provincia di Aosta) in rappresentanza del Rafting Aventure e dai rappresentanti del Sesia Rafting Michele Pattoglio (di Saint Pierre (AO), nato a Torino, canoista da sempre e guida rafting dal 2018) e Francesco Regina.

morandidariom2sarteurjordim2pattogliomichelem2reginafrancescom2

Equipaggio tutto valdostano invece per quanto riguarda il rafting al femminile con quattro atlete in rappresentanza del Rafting Aventure Villeneuve, dominatrici delle selezioni nazionali e schierate, compatte, a rappresentare l’Italia. Letizia Lauri, 21enne di Saint Pierre in provincia di Aosta, Elodie Lumignon di La Salle (AO), che studia osteopatia ed è pronta all’avventura mondiale, Gaia Mascarello (studentessa in scienze e tecniche psicologiche) e Carlotta Scalvino, valdostana doc di La Salle e anche lei studentessa universitaria in quel di Torino.

lauriletiziaf1lumignonelodief1mascarellogaiaf1scalvinocarlottaf1

Il secondo equipaggio che l’Italia schiererà nella prova al femminile è un mix delle migliori atlete azzurre. Francesca Leonardi (Sesia Rafting), trentina di Caldes, in Val di Sole; con lei Martina Bonomi, nata a Cles (TN) e residente a Mezzana, studentessa universitaria a Verona, Christa Gruber (di Santa Valburga, in Val d’Ultimo e portacolori del DRD4) e la diciottenne Miriam Waldboth, anche lei nata a Merano ma originaria di Tarres, in Val Venosta, e componente del DRD4 pronte a creare un mix esplosivo con il quale provare a sfidare il resto del mondo.

leonardifrancescaf2bonomimartinaf2gruberchristaf2waldbothmiriamf2

Due anche gli equipaggi misti (2 donne e 2 uomini). Il primo è composto dalle atlete dell’Adda Viva Indomita Valtellina River e originarie di Sondrio, Sara Amonini e Valentina Volo (nata a Lecco e residente a Olginate), accanto alle quali gareggeranno i vicentini del Valbrenta Team Mattia Felini e Nicholas Gheno.

amoninisaramix1volovalentinamix1felinimattiamix1ghenonicholasmix1

Il secondo equipaggio misto vedrà sullo stesso gommone quattro atleti tesserati per l’Adda Viva Indomita Valtellina River: la 20enne di Piateda (SO) Silvia Venturini e Francesca Fontanive. Con loro Riccardo Colombo di Besana in Brianza (ma da un anno trasferitosi a Castione Andevenno, in Valtellina) e Michele Songini di Sondrio.

venturinisilviamix2fontanivefrancescamix2colomboriccardomix2songinimichelemix2

Due saranno anche gli equipaggi che l’Italia schiererà nel pararafting. Nel primo i rappresentanti del club piemontese “M&N Movimento e Natura” Riccardo Novella (più volte anche campione italiano di paracanoa, nato a Vigevano e residente a Gravellona Lomellina in provincia di Pavia) e Marco Montagna, nato a Milano e residente a Voghera, in provincia di Pavia. Accanto a loro i veronesi del Rafting Pescantina Carlo Benciolini (Colà di Lazise, in provincia di Verona) e Nicola Speri.

novellariccardopara1montagnamarcopara1benciolinicarlopara1sperinicolapara1

Il secondo equipaggio del pararafting sarà composto invece da Massimo Giandonoto, originario di Borgaro Torinese, in provincia di Torino, e Rosario Sperandini (nato a Civitavecchia ma da tempo in Piemonte a Villanova Canavese, entrambi portacolori di “M&N Movimento e Natura”. Assieme a loro Rinaldo Veneroni dell’Adda Viva Indomita Valtellina River e Damiano Casazza, portacolori dell’ASV Sterzing di Vipiteno.

giandinotomassimopara2sperandinirosariopara2veneronirinaldopara2casazzadamianopara2

 

 

raftingverona

Bene l'Italia in Kosovo. La European Rafting Cup è un successo!

Ancora successi per l'Italia dei giovani alla European Rafting Cup in Kosovo. Dopo aver praticamente monopolizzato il podio nell'RX, sia al maschile che al femminile, gli equipaggi azzurri si ripetono anche nello slalom di ieri sera e nella discesa classica andata in scena oggi. 

Al maschile vince Italia 1, equipaggio targato M&N Movimento e Natura composto da Luca Liuzzo, Giacomo Schettino, Matteo Lancillotto e Alberto Longo; i giovani atleti vincono tutte e tre le prove chiudendo la classifica generale in prima posizione a 300 punti; seconda posizione nella generale per Italia 2, equipaggio composto dagli atleti dell'Adda Viva Indomita Valtellina River Andrey Orsingher, Emanuele Boiano, Tommaso Patriarca e Luca Gianoli. Per loro due secondi posti e un terzo posto, nella prova classica, per un punteggio totale complessivo di 262, 14 punti in più del primo equipaggio non italiano dell'NSK Liman, club di Belgrado (Serbia). 

Anche al femminile l'Italia non si fa sorprendere e seppur con una partecipazione di equipaggi numericamente ridotta rispetto al maschile, piazza comunque i suoi due equipaggi sui primi gradini del podio. 288 punto per Italia 1 composto da Giulia Liuzzo, Vittoria Sperandini, Rubina Boscia ed Emma Ichino di M&N Movimento e Natura. Secondo posto invece per Indomita Valtellina River con Federica Triangeli, Natalia Lehmann, Alessia Tiberi e Marika Branchini. 

Ora tutta l'attenzione si sposta sui senior pronti per iniziare, a breve, la sfida mondiale in Francia. 

italia donne tricolore

Italia protagonista in Kosovo, alla European Rafting Cup 2021

Alla European Rafting Cup 2021 in Kosovo l'Italia si distingue nella giornata di gare dedicata all'RX monopolizzando le prime due posizioni del podio, sia al maschile sia al femminile. Prove di qualità per i ragazzi e le ragazze azzurre che riescono a portare il tricolore più in alto di tutti. Primo e secondo posto al maschile per Movimento & Natura e Adda Viva Indomita Valtellina River. Prima posizione al femminile per le atlete dell'Indomita seguite dalle parietà della M&N Movimento e Natura.

A sbaragliare la concorrenza nell'RX maschile sono stati Luca Liuzzo, Giacomo Schettino, Matteo Lancillotto e Alberto Longo, bravi e potenti ad avere la meglio sul resto dei contendenti; in seconda posizione per l'Indomita ecco allora Andrey Orsingher, Emanuele Boiano, Tommaso Patriarca e Luca Gianoli. Al femminile tocca invece a Federica Triangeli, Natalia Lehmann, Alessia Tiberi e Marika Branchini mettere le mani sulla prima posizione davanti alle connazionali Giulia Liuzzo, Vittoria Sperandini, Rubina Boscia ed Emma Ichino. 

Il prossimo banco di prova sarà la specialità rafting nella quale l'Italia proverà a confermarsi ad alti livelli. 

europeanraftingcup20211

europeanraftingcup20212europeanraftingcup20213italia donne tricolore

Packraft, sul fiume Lima il corso di aggiornamento

Cresce e diventa sempre più ampia la rosa di proposte Firaft; d'intesa con le società Rockonda e Aquaraja si è svolto tra le acque del fiume Lima il primo weekend di aggiornamento dedicato al Packraft ed in particolare a tutte le guide rafting intenzionate a sviluppare questa tipologia di navigazione dal punto di vista turistico amatoriale.

Un ulterirore e importante tassello in ottica di un incremento dell'attività nazionale e per dare la possibilità ad un maggior numero di persone di entrare a contatto con l'acqua, sia in gruppo con il rafting classico, ma anche in maniera individuale, sempre in sicurezza, grazie a questa nuova opportunità. Formazione, competenza e precisione sono alla base della condotta in acqua del Packraft; tutti aspetti analizzati e potenziati nel corso della due giorni di aggiornamento tra le acque della Lima. L'appuntamento, apprezzato dai partecipanti, sarà ripetuto annualmente con la possibilità di ulteriori tappe da valutarsi strada facendo, anche a seconda del numero di guide rafting che aderiranno da qui ai prossimi mesi. 

packraft