Agonismo e specialità

Il rafting agonistico è un modo di praticare questo sport in maniera emozionante e spettacolare, combinando abilità tecniche, resistenza e strategie di squadra.

Le competizioni si svolgono su fiumi con rapide di diversa difficoltà, mettendo alla prova la preparazione degli atleti in più specialità.

Il rafting agonistico è uno sport di squadra che si svolge su un gommone, le cui caratteristiche sono regolamentate dalla World Rafting Federation, con equipaggi composti da quattro atleti.

Una competizione di rafting è un compost di diverse specialità, quali la discesa classica, lo slalom e l’RX.

Discesa Classica: gara cronometrata lungo un tratto di fiume in cui i gommoni partono singolarmente e vince chi lo percorre nel minor tempo.

 

Slalom: gara che si svolge in un percorso più breve con paline da attivare in discesa o in risalita.

Vince chi completa il percorso nel minor tempo possibile e con il minor numero di penalità.

Viene considerata, ai fini della classifica, la manche migliore.

RX: specialità spettacolare più recente rispetto alle altre due, in cui due gommoni si sfidano lungo un percorso simile a quello dello slalom ma con meno paline.

Gli equipaggi possono scontrarsi tra loro e vince chi arriva primo con meno penalità.

L'accesso a questa fase avviene tramite una gara di qualificazione denominata “sprint”, una prova di velocità su un tratto di fiume breve, che determina gli abbinamenti degli equipaggi per le successive prove di RX.

L'Italia vanta una delle nazionali più competitive a livello mondiale, con numerosi titoli conquistati nei Campionati Mondiali di Rafting indetti dalla World Rafting Federation.

Inoltre, la Federazione Italiana Rafting può contare su equipaggi di para-rafting, composti da due atleti con disabilità e da due normodotati per squadra, che nel corso degli anni hanno ottenuto importanti successi a livello internazionale, incluso il titolo di campioni del mondo Para Rafting - Federazione Italiana Rafting.

Il Packraft agonistico

Il Packraft agonistico è uno sport emergente nel panorama degli sport fluviali italiani, sebbene la sua introduzione nel contesto competitivo italiano sia relativamente recente con le prime competizioni ufficiali organizzate negli ultimi anni.

Le gare di packraft, come quelle di rafting, si articolano nelle medesime specialità: Discesa classica, Slalom ed RX. Le competizioni si svolgono su fiumi con rapide di varie difficoltà, valutate secondo la scala internazionale, ma fino al terzo grado. Gli atleti devono dimostrare non solo velocità, ma anche precisione nella navigazione e capacità di lettura del fiume. La sicurezza è fondamentale: è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione individuale come casco, giubbotto di salvataggio e, spesso, muta o dry suit, se la temperatura del fiume lo richiede.

La Federazione Italiana di Rafting (F.I.Raft) sta lavorando per integrare il packraft agonistico nel proprio regolamento sportivo, promuovendo eventi dedicati e collaborando con club locali per diffonderlo. In sintesi, il packraft agonistico offre agli appassionati di sport fluviali una nuova opportunità per mettersi alla prova, combinando l’agilità e la versatilità del packraft con le sfide tecniche delle competizioni in acqua mossa.