Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Euro Cup 2022, da giovedì gare e spettacolo al via in Valle d'Aosta

Sarà la Valle d’Aosta il palcoscenico designato per ospitare la tre giorni di Euro Cup 2022 con equipaggi in gara provenienti da dieci nazioni. A Villeneuve è tutto pronto per accogliere i 150 rafters che da giovedì proveranno ad imporsi in occasione della World Rafting Euro Cup 2022, evento organizzato da Federazione Italiana Rafting e Rafting Aventure Villeneuve. Dopo aver ospitato il Mondiali Juniores del 2018 e, prima ancora, il Mondiale assoluto del 1994, le acque della località valdostana tornano sotto i riflettori per una grande manifestazione. “Si tratta di un evento che era inizialmente in programma in Valtellina, ma la scarsità di acque nei fiumi, ne ha comportato lo spostamento - spiega Danilo Barmaz, presidente del Rafting Aventure. "Un problema che, purtroppo, è comune a molte nazioni in Europa, come Germania, Francia, Svizzera e Austria, abituate ad avere sempre una grande disponibilità di acque. Circa venti giorni fa quindi, la decisione di spostare l'evento trovando in Villeneuve la location ideale.

A Villeneuve quindi saranno in gara atleti provenienti da Serbia, Francia, Croazia, Slovacchia, Turchia, India, Iran, Colombia e Marocco oltre che dall’Italia. “La parte relativa all’ospitalità delle squadre non è stata semplice. Ci troviamo nel bel mezzo della stagione estiva e molte strutture hanno già il tutto esaurito nelle prenotazioni. Grazie però alla collaborazione del comune di Villeneuve e di alcuni operatori del posto, siamo riusciti a trovare una sistemazione comoda per tutti - spiega Barmaz - grande collaborazione anche da parte della Presidenza del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, dei vari Assessorati competenti, della CRI e della Compagnia valdostana delle Acque (Cva), con la quale ci siamo coordinati per far coincidere gli orari dei rilasci per la produzione con gli orari delle gare, al fine di poter gareggiare con un buon livello d'acqua. A Villeneuve sarà una gara nella gara per gli atleti italiani che dovranno sfoderare una prestazione di carattere per potersi portare in vantaggio qualora saranno poi a disposizione i pass azzurri in vista dell’International Rafting Grand Prix di Yozgat (Turchia), in programma il prossimo fine settimana.

I migliori azzurri della prova valdostana faranno parte anche della spedizione con la nazionale ai campionati continentali asiatici in programma a ottobre e ai campionati sudamericani che si terranno in Colombia due settimane dopo. L’avvio delle gare è previsto giovedì 7 luglio con le qualifiche della specialità downriver (dalle 14). Venerdì 8, invece, giornata dedicata all’RX, testa a testa ad eliminazione diretta, mentre sabato 9 spazio allo slalom. Le categorie in gara comprendono senior maschile e femminile, junior maschile e femminile, il pararafting, gli equipaggi mix.

2022 logo eurocup

Contro afa e caldo, tutti in rafting. Ecco dove divertirsi in Italia

L'Italia del rafting non si ferma e in questo periodo non mancano le opportunità per vivere appieno le emozioni di questo nostro fantastico sport. Certo, la carenza di piogge di questi mesi ha incrementato le difficoltà, specie in alcune aree del nostro paese dove purtroppo le portate dei fiumi sono calate drasticamente mettendo in crisi l'ecosistema, la flora e la fauna dei territori coinvolti e, ovviamente, anche gli sport d'acqua. 

Ma la ricchezza della nostra penisola permette comunque, anche in questo periodo, di emozionarsi e vivere momenti indimenticabili a contatto con la natura, in rafting, accompagnati da guide riconosciute Firaft pronte a contribuire a far si che l'esperienza vissuta sia ancor più unica e positiva. Come fare? Ecco, di seguito, un elenco suddiviso per regioni, relativo ai centri rafting ufficialmente riconosciuti e a disposizione di tutti per rinfrescarsi in questa calda estate, con il sorriso, e senza troppi pensieri. Clicca nel banner sottostante, scegli la tua regione preferita, prendi contatto con le nostre Società e...buon divertimento!

{module Dove fare rafting}

2022 sorrisi divertimento turismo

Mondiali in Kosovo annullati, ora testa a Villeneuve

La situazione politica internazionale extrasportiva non agevola l'attività del rafting. E' di questi giorni la notizia che l'evento mondiale in programma inizialmente a Zubin Potok, in Kosovo, non si disputerà. Il campionato del mondo junior e under al quale l'Italia e le molte nazioni in attesa si stavano preparando da tempo, è stato infatti cancellato. Previsto inizialmente a partire dal prossimo 25 luglio, l'appuntamento internazionale non andrà in scena lasciando quindi spazio agli altri eventi che caratterizzeranno il mese di luglio a livello mondiale.

Uno di questi è la Euro Cup in programma in Valle d'Aosta dal 6 al 9 luglio. Evento per il quale il team azzurro è già stato ufficializzato: Firaft 1 con Zeno Martini, Lorenzo Mastella, Fabio Martini e Pietro Fratton del Rafting Team Verona. Firaft 2 con Mattia Depicolzuane (Centro Canoa e Rafting Monrosa), Michele Songini e Riccardo Colombo (Adda Viva Indomita Valtellina River) e Cosmin Constantin Zelinca (M&N Movimento e Natura). Firaft 3 con Valentina Volo e Silvia Venturini (Adda Viva), Carlotta Scalvino (Rafting Aventure Villeneuve) e Martina Bonomi (Rafting Kayak Canoa Club VDS). Firaft 4, equipaggio composto da Maria Martini e Giada De Bon (Rafting Team Verona), Giulia Liuzzo e Alejandra Gazzola (M&N Movimento e Natura). Firaft 5 con Miriam Waldboth, Christa Gruber e Lara Wielander (DRD4) assieme a Francesca Fontanive (Adda Viva). Firaft 6 con Giacomo Schettino e Alberto Longo (M&N Movimento e Natura) assieme ad Emanuele Cerchi (Adda Viva) e a Luca Liuzzo (M&N Movimento e Natura). Firaft 7 con Matteo Lancelotti (M&N), Niccolò Zonca e Nicolò di Marco (Rafting Aventure Villeneuve) e Luca Gianoli (Adda Viva). Equipaggi che saranno poi riorganizzati in ottica gare miste.

20220326 italia bulgaria euro cup para

Luglio di fuoco, si scaldano i motori per le sfide internazionali

Si avvicina a gran ritmo il mese di luglio, periodo durante il quale gli azzurri del rafting dopo tanta attesa saranno chiamati a sfidare il resto del mondo in occasione di eventi decisamente importanti. Il primo evento vedrà i nostri atleti e le nostre atlete sfidare il resto del movimento rafting internazionale tra le acque della Valle d'Aosta. A Villeneuve, dal 6 al 9 luglio, spazio alla Euro Cup programmata inizialmente in Valtellina ma spostata nel territorio valdostano a causa delle difficili condizioni idriche che stanno caratterizzando buona parte del nostro paese con siccità prolungata e conseguenti difficoltà contro le quali risulta difficile intervenire. 

Il rafting però non si ferma e le squadre azzurre, accanto a quelle dei paesi stranieri, si sfideranno sulla Dora. Un test importante, per alcuni decisivo, con l'obiettivo di staccare il pass per l'appuntamento mondiale junior e under 23 che sarà ospitato a Zubin Potok, in Kosovo, a partire dal 25 luglio. Un evento che torna a far respirare profumo di maglia iridata dopo che lo scorso anno, in Francia, il mondiale 2021 ha parlato per la quasi totalità la lingua italiana. In questo 2022 sono annunciati nuovamente in gara alcuni degli equipaggi esteri fermati in Francia dal covid. Situazione, questa, che aggiungerà ulteriore stimolo ai nostri azzurri e alle nostre azzurre che proveranno a riconfermare gli ottimi risultati messi in acqua al mondiale transalpino dello scorso anno. 

Un passaggio intermedio prima di pianificare poi le successive gare fino al termine della stagione, e prepararsi ad un 2023 nel quale l'Italia sarà chiamata ad ulteriori impegni, sia sul fronte organizzativo ma anche ovviamente su quello agonistico. 

20220301 rafting verona radunom

20220301 rafting verona radunof

Pararafting, da Saluggia alla Valle d'Aosta, buona la prima

Si è chiuso in maniera più che positiva il fine settimana dedicato al pararafting andato in scena a Saluggia, con base logistica la sede di M&N Movimento e Natura e con il coordinamento dello staff federale azzurro assieme agli atleti senior del movimento Riccardo Novella, Marco Montagna e Rosario Sperandini.

Una due giorni aperta, per provare le emozioni di questa disciplina e dare a tutti l’opportunità di salire a bordo. Occasione sfruttata al meglio, come conferma il tecnico azzurro Elena Bragastini: “Siamo molto contenti per come è andato il fine settimana, con nuovi inserimenti davvero ottimi. Accanto ai nostri atleti senior, sono scesi in acqua con noi quattro nuovi appassionati ai quali si sono aggiunti anche altri due nuovi “pararafters” che già si erano allenati in altre occasioni e che hanno sfruttato il weekend per prendere parte a quello che è stato per loro il primo raduno. Il prossimo step, per il quale siamo al lavoro, è quello di far si che possano essere parte di alcuni equipaggi misti per quanto riguarda il pararafting da schierare anche alla Euro Cup in programma tra poche settimane in Valle d’Aosta, così da permettere loro di toccare da subito in prima persona anche quello che è l’ambiente internazionale che è parte integrante dell’intero movimento del rafting e del pararafting, ma in generale di tutto lo sport anche nel nostro territorio.

Apprezzabile davvero l’impegno dei nostri senatori che si sono messi al servizio delle new entry, assistendoli in ogni loro esigenza e accompagnandoli in questi primi passi nel mondo del pararafting. E i nuovi, arrivati, hanno mostrato davvero un grandissimo entusiasmo, senza alcuna difficoltà ad adattarsi e con tanta voglia di mettersi in gioco e di vivere appieno questa nuova esperienza. Hanno pagaiato in maniera efficace e lavoriamo per far si che la loro presenza in gommone sia sempre più confortevole, anche per il futuro. Stiamo programmando inoltre un altro raduno per la fine dell’estate.

Vedremo quale sarà la location prescelta che probabilmente sarà più orientata verso est rispetto a Saluggia. I due anni di pandemia non ci hanno aiutato, ma fine settimana come questi ci fanno capire che la strada intrapresa, nella ripartenza, è quella giusta. Per crescere tutti e anche per ampliare il movimento del pararafting italiano che, seppur con numeri ridotti fino ad ora, è già stato in grado di ritagliarsi un ruolo importante a livello internazionale”.

20220612 pararafting saluggia1

La Euro Cup si sposta a Villeneuve, ecco i convocati!

Il board della World Rafting Federation ha reso noto che la Euro Cup, in programma inizialmente in Valtellina, tra le rapide dell'Adda, cambia location. A causa della portata d'acqua del fiume inferiore alle necessità dell'evento, la competizione continentale dal 6 al 9 luglio si svolgerà invece in Valle d'Aosta, a Villeneuve. Palcoscenico internazionale di questo evento sarà l'acqua della Dora Baltea per una manifestazione molto importante per l'Italia, anche per il fatto che rappresenterà un importante test per le categorie giovanili in vista dei mondiali di categoria 2022.

Alla luce di questa comunicazione, il dt azzurro Paolo Benciolini ha diramato le convocazioni proprio per la Euro Cup in Valtellina, in previsione del campionato del mondo che, salvo modifiche dell'ultimo minuto, è in programma dal 24 al 31 luglio a Zubin Potok, in Kosovo. In Valle d'Aosta spazio quindi ai seguenti equipaggi: Firaft 1 con Zeno Martini, Lorenzo Mastella, Fabio Martini e Pietro Fratton del Rafting Team Verona. Firaft 2 con Mattia Depicolzuane (Centro Canoa e Rafting Monrosa), Michele Songini e Riccardo Colombo (Adda Viva Indomita Valtellina River) e Cosmin Constantin Zelinca (M&N Movimento e Natura). Firaft 3 con Valentina Volo e Silvia Venturini (Adda Viva), Carlotta Scalvino (Rafting Aventure Villeneuve) e Martina Bonomi (Rafting Kayak Canoa Club VDS). Firaft 4, equipaggio composto da Maria Martini e Giada De Bon (Rafting Team Verona), Giulia Liuzzo e Alejandra Gazzola (M&N Movimento e Natura). Firaft 5 con Miriam Waldboth, Christa Gruber e Lara Wielander (DRD4) assieme a Francesca Fontanive (Adda Viva). Firaft 6 con Giacomo Schettino e Alberto Longo (M&N Movimento e Natura) assieme ad Emanuele Cerchi (Adda Viva) e a Luca Liuzzo (M&N Movimento e Natura). Firaft 7 con Matteo Lancelotti (M&N), Niccolò Zonca e Nicolò di Marco (Rafting Aventure Villeneuve) e Luca Gianoli (Adda Viva). Equipaggi che saranno poi riorganizzati in ottica gare miste.

20220522 sesia monrosa1

20220522 sesia monrosa2